Il Centro di Psicologia Evolutiva Intersoggettiva (CEPEI-APS) è un’associazione di promozione sociale iscritta al RUNTS, e nata nel 1995 dall’incontro di cinque psicoterapeuti di diversi orientamenti. Nel loro confronto emerse come nucleo del pensiero teorico l’idea di evoluzione e di intersoggettività.
Unendoti al Centro di Psicologia Evolutiva Intersoggettiva (CEPEI APS) potrai: partecipare a corsi, seminari, webinar e supervisioni ispirati alla psicologia analitica intersoggettiva; entrare in una rete di confronto tra professionisti e studiosi della psicologia del profondo; contribuire alla nostra rivista online CEPEIDE con articoli, idee e approfondimenti.
Iscriviti al CEPEI e arricchisci la tua formazione, la tua pratica clinica e la tua passione per la psicologia del profondo.
Dona il tuo 5×1000 al CEPEI-APS: C.F. 97546960150
ci aiuterai a continuare a proporre i nostri corsi a prezzi calmierati
puoi visionare i WEBINAR gratuiti effettuati sul
NUOVO: CEPEI – canale di Youtube
collegati alla nostra rivista online
ultimo aggiornamento: 31/05/2025: Due libri: due storie di vita
Antonino Messina (24/08/1930 – 30/03/2023)
21/11/2024 eletto il nuovo OA CEPEI-APS
Il CEPEI organizza un database dei sogni con l’intento di studiarne la tematica, gli archetipi e l’organizzazione strutturale. Il database è perciò offerto come patrimonio comune ed è consultabile liberamente. Riteniamo che i sogni siano un messaggio collettivo di ampliamento della conoscenza, oltre il significato personale e riduttivamente pulsionale. Per questo motivo accogliamo ogni contributo onirico che ci verrà inviato.
SEMINARI e CORSI CEPEI 2025
Psicoterapia borderline 6a edizione 2025
Nuova edizione teorico-pratica del nostro corso sul trattamento del disturbo borderline di personalità
35 crediti ECM per: psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, neurologo, neuropsichiatra, medico di medicina generale, medico tossicologo, infermiere, educatore, psicomotricista, tecnico della riabilitazione psichiatrica
per informazioni vai a “corsi“
Il videogioco che cura
con Francesco Bocci