- Webinar
- Corsi di formazione CEPEI
- Corsi patrocinati CEPEI
- Supervisione psicoanalitica
- Gruppi di supervisione
per informazioni
contattare la SEGRETERIA CEPEI
segreteria.cepei@gmail.com
tel: 366.3379343
Eventi CEPEI APS 2023
WEBINAR gratuiti
Confini borderline. Psicoterapia analitica intersoggettiva dei disturbi di personalità
WEBINAR gratuito organizzato da Spazio IRIS
16 febbraio 2023, ore 19.30 – 20.30
interviene: Paolo Cozzaglio
Sul canale YouTube del CEPEI puoi visionare i webinar gratuiti effettuati: CEPEI canale Youtube
puoi cliccare su ciacun titolo per visualizzare il filmato
SABINA SPIELREIN e il pensiero femminile della psicoanalisi
Sabina Spielrein è una figura cardine in psicoanalisi e ha contribuito alle ricerche più interessanti e innovative di Jung e di Freud: l’ipotesi dell’istinto di morte, gli studi sulla schizofrenia e la psicoterapia infantile. Rivisitare oggi la sua storia e i contribuiti teorici maggiori da lei proposti è di estrema attualità e sottolinea lo sviluppo del pensiero femminile in psicoanalisi.
RELATORI: Paolo Cozzaglio e Mimma Cutrale
- COSCIENZA e INTERSOGGETTIVITÀ (Come siamo coscienti di noi stessi?) – Questa prima parte ci pone la domanda di come siamo coscienti di noi stessi. Vedremo insieme il parere delle neuroscienze. Penseremo a diversi livelli di coscienza e di come questi possano rispecchiare le diverse relazioni tra soggetti.
- COSCIENZA e PSICOPATOLOGIA («fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza») – Questa seconda parte studia le implicazioni dei livelli di coscienza sul funzionamento della personalità. Vedremo come questo influenzi la psicopatologia e conduca a una visione della cura. Esamineremo come la psicopatologia possa rispecchiare le diverse modalità di relazione tra soggetti.
- COSA PORTANO I SOGNI ALLA COSCIENZA? – Questa terza parte approfondisce il legame tra la coscienza e l’inconscio. Il sogno – “via regia (d)all’inconscio” – rispecchia il nostro stato di coscienza. Discuteremo insieme i diversi livelli di lettura dei sogni.
RELATORI: Paolo Cozzaglio e Marco Canciani
Lettura psicoanalitica di Pinocchio di Collodi e il processo di individuzione
La famosa fiaba di Collodi è stata fonte di ispirazione per generazioni e numerose sono state le trasposizioni cinematografiche e teatrali. Giuseppe Fojeni e Maria Luisa Tricoli ci condurranno in una lettura particolare, nella chiave del processo di individuazione, per passare da oggetto (burattino) a soggetto.
RELATORI: Giuseppe Fojeni e Maria Luisa Tricoli
IN VIAGGIO CON DANTE NELLA PROFONDITÀ DELLA PSICHE UMANA
Accompagnati dal pensiero psicoanalitico di Carl Gustav Jung, attraverso suggestioni e riflessioni, ripercorriamo con Dante quel viaggio all’interno dell’uomo che porta alla conoscenza di come siamo fatti, onde arrivare/pervenire ad una trasformazione interiore. Cosa impara Dante nel suo viaggio tra i tre regni dell’aldilà? Da chi e come lo impara?
RELATORI: Giuseppe Fojeni e Laura Zecchillo
SU LA MASCHERA … GIÙ LA MASCHERA – Riflessioni e suggestioni in tempo di pandemia.
RELATORI: Marisa Callegari e Sergio Bettinelli
IL MONDO INQUIETO DELLE RELAZIONI. DIFFICOLTÀ LEGATE ALLA FIGURA DEL PADRE
RELATORI: Paola Manzoni, Fabia Errani e Laura Zecchillo
Corsi CEPEI 2023
CONFINI BORDERLINE – LIBRO ECM
Organizzato da Spazio IRIS
Autore: Paolo Cozzaglio
N° Pagine: 376
Editore: Franco Angeli
Accreditamento ECM: fino al 01/02/2024
Crediti ECM: 40 ECM
Prezzo: € 100,00
SPEDIZIONE GRATUITA
PSICOTERAPIA BORDERLINE – quarta edizione onlive
Corso di alta specializzazione sui disturbi di personalità di livello borderline
35 crediti ECM
SVOLTO NEL 2022 – la quinta edizione in arrivo prossimamente
il corso si è svolto Onlive, sia in presenza sia online

Il Centro di Psicologia Evolutiva Intersoggettiva anche in questo 202 propone un corso specialistico approfondito, incentrato su aspetti salienti della clinica e della terapia dei disturbi di personalità borderline, definiti attraverso l’ottica della psicoterapia analitica intersoggettiva e presentati con ampia casistica.
Al CEPEI sta a cuore mettere a fuoco il proprio particolare modo di intendere l’intersoggettività e la sua applicazione pratica nella clinica, anche nei casi più complessi.
La nostra associazione, nella propria opera di ricerca, trae le proprie mosse in primis dal pensiero di S. Montefoschi (1926-2011) alle cui opere si rifà e si rivolge a tutti coloro che fossero interessati a un confronto aperto e condiviso sull’operare in psicoterapia.
Altro nostro cardine teorico è l’idea di evolutività, come evento in cui ogni singolo individuo è assunto e all’interno del quale il disagio di cui il singolo è portatore, disagio che si riverbera anche nel suo modo di agire nel contesto relazionale, acquista un senso e un fine nella prospettiva del cambiamento
programma del corso
DOCENTI: Paolo Cozzaglio, Marco Canciani, Stefania Greppo
«Perché mi sento vuoto e annoiato? Perché ho sempre difficoltà nei rapporti a cui tengo e sembra che mi innamori delle persone sbagliate? Spesso faccio fatica a gestire le mie emozioni, altre volte non le sento proprio. Sono sempre deluso e arrabbiato. Le persone con me cambiano: sono splendide e disponibili, e un minuto dopo sono terribili e mi feriscono profondamente. La mia infanzia è stata costellata da abusi e violenze. Mi sento così confuso e assente che non riesco neanche a sentire il mio corpo. A volte devo tagliarmi o farmi del male per tornare di nuovo a sentirmi bene. Mi detesto profondamente. Nessuno è come me, gli altri sono stupidi e insensibili».
Questi e molti altri sono i vissuti soggettivi che caratterizzano un disturbo di personalità ad organizzazione borderline, condizione clinica sempre più frequente nei pazienti che chiedono una psicoterapia.
Il corso, proposto a psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri e operatori sociosanitari, oltre a inquadrare in una cornice teorica coerente queste complesse condizioni psicopatologiche, offre delle indicazioni pratiche, basate sull’esperienza clinica, per la gestione multifattoriale dei casi borderline in psicoterapia.
- presentazioni; il Soggetto e la personalità; le relazioni interdipendenti; esemplificazioni cliniche.
- la diagnosi di personalità (PDM-2); i livelli di gravità; le tipologie di personalità; implicazioni relazionali della diagnosi; la comunicazione della diagnosi in terapia; esemplificazioni cliniche.
- l’impostazione del setting in studio; il processo terapeutico; le sospensioni della terapia; contatto, arrivo, invio, presa in carico del paziente; momenti critici in terapia e alleanza terapeutica; esemplificazioni cliniche. L’impostazione del setting in Comunità.
- reazioni transferali e controtransferali critiche; autolesività, suicidio, aggressività, abuso di sostanze; uso dei farmaci; personalità particolari: schizoide-paranoide; narcisista; psicopatico. Co-morbilità e co-terapia (EMDR, DBT, gruppi, etc.); esemplificazioni cliniche.
- l’inconscio e i sogni in terapia; la fine della terapia; ripresa dei temi sviluppati in precedenza; conclusione.
ISCRIZIONE
Info costi e pagamenti
Costo complessivo del corso: medici, psicologi e psicoterapeuti euro 250 – studenti e operatori sociosanitari euro 150 – studenti istituti Adler e Ass. Sentire le Voci euro 100
35 crediti ECM per: psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, neurologo, neuropsichiatra, medico di medicina generale, medico tossicologo, infermiere, educatore, psicomotricista, terapista della riabilitazione psichiatrica
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a: CEPEI – Codice IBAN: IT38M0306909606100000072107
con il patrocinio di:
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |

per informazioni:
contattare la SEGRETERIA CEPEI
segreteria.cepei@gmail.com
tel: 366.3379343
Corsi patrocinati CEPEI

Supervisione psicoanalitica
I soci Psicoanalisti Didatti CEPEI sono disponibili per incontri di supervisione psicoanalitica individuale nella zona di Milano, Como, Erba.
Gli incontri individuali di supervisione psicoanalitica sono personalizzati e sono indirizzati a psicoterapeuti e psicoanalisti che già svolgono un’attività di psicoterapia. Sono centrati sul caso clinico e sulla relazione di transfert-controtransfert, secondo il principio dell’intersoggettività. Per contattare i soci disponibili a seconda della zona, chiedere informazioni:
segreteria.cepei@gmail.com
Gruppi di supervisione
A seguito del corso “Psicoterapia Borderline”, il CEPEI propone la partecipazione a gruppi di supervisione analitica sui casi clinici. Le supervisioni rispecchiano i principi di fondo del CEPEI, che pone una particolare attenzione agli aspetti evolutivi della personalità, alla relazione intersoggettiva tra analista e paziente, ai sogni e all’immaginario. Per partecipare non è necessario appartenere a nessun orientamento psicoanalitico particolare, ma svolgere solo l’attività psicoterapeutica.
I partecipanti portano un caso che viene discusso in gruppo sotto la guida di un supervisore psicoanalista didatta CEPEI. Per informazioni:
segreteria.cepei@gmail.com
Siamo disponibili a organizzare attività formative su richiesta di enti e all’interno di spazi già organizzati.
contattare la SEGRETERIA CEPEI
segreteria.cepei@gmail.com
tel: 366.3379343